Sede
Via Corvo 1
92010 Lucca Sicula (Agrigento)
tel. 0925 60491
fax 0925 60466
sindacoluccas@libero.it
comunediluccasicula@pec.it
Home - Dichiarazioni sostitutive di certificazione
La dichiarazione sostitutiva di certificazione è
un documento sottoscritto dall'interessato prodotto in sostituzione
dei certificati.
L'autocertificazione non è un certificato, non viene rilasciata dal
Comune, non è soggetta a bollo e la firma non deve essere
autenticata.
L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia la
necessità di presentare successivamente il certificato vero e
proprio.
La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di accettarla, riservandosi
la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di
ragionevoli dubbi sulla veridicità del suo contenuto.
Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, in
cui devono essere esibiti i tradizionali certificati:
- pratiche per contrarre matrimonio
- rapporti con l'autorità giudiziaria
- atti da trasmettere all'estero.
I certificati di stato civile per uso privato non sono soggetti
all’imposta di bollo ai sensi dell’art. 7 legge n. 405/1990, ma solo
ai diritti di segreteria
Va usata per:
Tutte le amministrazioni pubbliche (scuole, università, comuni,
regioni ministeri, camere di commercio, INPS, INAIL, ecc)
I gestori di servizi pubblici (come ENEL, Poste, gestori telefonici,
acqua, Gas, ACI, PRA ,notai.) che non possono più chiedere ai
cittadini certificati.
Si può autocertificare:
- La data ed il luogo di nascita
- La residenza
- La cittadinanza
- Il godimento dei diritti politici
- Lo stato civile
- Lo stato di famiglia
- L'esistenza in vita
- La nascita di un figlio
- Il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente
- La posizione agli effetti degli obblighi militari
- L'iscrizione ad albi o elenchi tenuti dalla Pubblica
Amministrazione
- Il titolo di studio o qualifica professionale posseduta, esami
sostenuti, titoli di
specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e
di qualifica professionale
- La situazione reddituale ed economica anche ai fini della
concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da
leggi speciali
- L'assolvimento di precisi obblighi contributivi con l'indicazione
dell'ammontare corrisposto
- Il possesso del numero di codice fiscale, della partita IVA e di
qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria e
inerente l'interessato
- Lo stato di disoccupazione, qualità del pensionato e categoria di
pensione, qualità di studente o di casalinga
- La qualità di rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di
tutore, di curatore o simili
- L'iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi
tipo
- Tutte le posizioni relative all'adempimento degli obblighi
militari
- Di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario
di provvedimenti che riguardano l'applicazione delle misure di
prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti iscritti nel
casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
- Di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non
aver presentato domanda di concordato
- qualità di vivenza a carico
- Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti in
registri dello stato civile.
Non si può usare l'autocertificazione:
Nei rapporti con i privati o con l'Autorità giudiziaria nello
svolgimento di funzioni giurisdizionali.
Non è possibile in ogni caso usare autocertificazioni per sostituire
certificati sanitari, veterinari, di conformità CE e per i
certificati di marchi e brevetti.
CHI PUO' USUFRUIRNE:
- I cittadini maggiorenni italiani
- I cittadini maggiorenni dell'Unione Europea
- I cittadini maggiorenni dei paesi extracomunitari in possesso di
regolare permesso di soggiorno limitatamente ai dati e fatti
attestabili dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane
- I genitori possono farla per i figli minorenni
La dichiarazione di chi si trova in temporaneo impedimento per
ragioni di salute può essere resa da una parente prossimo (il
coniuge o in sua assenza i figli, o in mancanza, un altro parente
fino al terzo grado) davanti ad un pubblico ufficiale, previo
accertamento dell'identità di chi fa la dichiarazione, facendo
menzione delle cause di impedimento.
L'autocertificazione ha la validità di 6 mesi
dalla data di compilazione.
Per le autocertificazioni che si riferiscono a fatti, qualità o
stati non soggetti a modificazioni (ad esempio la nascita o il
titolo di studio) la validità è illimitata.
Il cittadino deve essere consapevole che la falsa dichiarazione
comporta delle sanzioni penali nonché la decadenza dell'eventuale
beneficio ottenuto (articoli 75 e 76 del DPR 445/2000).
DOVE RIVOLGERSI PER LA MODULISTICA:
Ufficio anagrafe e stato civile
COME FARE LA RICHIESTA:
Per avvalersi dell'autocertificazione è possibile compilare i moduli
disponibili presso gli sportelli degli uffici pubblici o presentare
una propria dichiarazione in carta semplice.
La firma non va autenticata.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di
documentazione amministrativa approvato con DPR n. 445 del
28.12.2000.
Siti e-Mail ai quali rivolgersi per chiarimenti
su stato civile ed anagrafe
uffelettoraleluccas@libero.it
anagrafelucca@libero.it
AUTOCERTIFICAZIONE DI CITTADINANZA | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE DI STATO CIVILE | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE DI FAMIGLIA | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE del TITOLO di STUDIO | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE ASSENZA di CONDANNE PENALI | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE della SITUAZIONE REDDITUALE | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE dei DATI CONTENUTI nei REGISTRI dello STATO CIVILE | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE di GODIMENTO dei DIRITTI CIVILI E POLITICI | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE dello STATO di DISOCCUPAZIONE | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE DI ESISTENZA IN VITA | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE DI NASCITA | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE DI NASCITA DEL FIGLIO | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE DI MORTE | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE DI RESIDENZA | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE ADEMPIMENTI degli OBBLIGHI MILITARI | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE di ISCRIZIONE PRESSO ASSOCIAZIONI | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE della QUALITÀ di LEGALE RAPPRESENTANTE | doc | |
AUTOCERTIFICAZIONE NORMATIVA ANTIMAFIA | doc | |
Autocertificazione dichiarazione terreni | doc | |
DICHIARAZIONE CAMBIO DI RESIDENZA PER TITOLARI DI PATENTE | doc | |
Concessione assegno maternità ai sensi art.66 legge n.448/1998 | doc | |
Richiesta assegno nucleo familiare | doc | |
Domanda di accesso ai contributi L.R. 30/1998 per interventi a favore della famiglia | doc | |
RICHIESTA CONTRIBUTI VARI | doc | |
DOMANDA DI INSERIMENTO NELL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE | doc | |
DOMANDA DI INSERIMENTO NELL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE | doc | |
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE | doc | |
SPESE DI RIENTRO E/O TRASPORTO DI MASSERIZIE DALL’ESTERO | doc | |
TRASPORTO SPOGLIE NEL COMUNE DI ORIGINE
DI EMIGRATO DECEDUTO (l.r.
39/1997) |
doc | |
TRASPORTO SPOGLIE NEL PAESE DI EMIGRAZIONE IN CASO DI DECESSO IN ITALIA. (l.r. 39/1997) | doc | |
ATTO DI ASSENSO | doc | |
TASSA SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI DENUNCIA DEI LOCALI ED AREE SCOPERTE ADIBITI AD ABITAZIONI ai sensi del regolamento comunale della tassa (D.C.C. n. 7/1996) | doc | |
DELEGA ALLA RISCOSSIONE DEI RATEI DI PENSIONI | doc | |
RICHIESTA DI CERTIFICATO ANAGRAFICO | doc | |
CONTRIBUTI APPARTENERE AD UNA CATEGORIA PROTETTA | doc | |
Dichiarazione per cambio di abitazione | doc | |
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ riguardante l’autentica di copie | doc | |
Alla QUESTURA richiesta rilascio passaporti per sè e familiari | doc | |
ATTO DI ASSENSO DEL CONIUGE CONVIVENTE NON SEPARATO DIVORZIATO NONCHE’ CONVIVENTE IN FAMIGLIA DI FATTO per richiesta passaporto | doc | |
ATTO DI ASSENSO DEI GENITORI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO A MINORE | doc | |
AL COMMISSARIATO PUBBLICA SICUREZZA Istanza rilascio autorizzazione all’espatrio per minori di anni 15 | doc | |
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA GENERICA | doc |